Nel 2014 l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha varato il piano energetico e i “piani d’azione per l’energia sostenibile” che individuano una serie di obiettivi ambiziosi per il miglioramento del rendimento energetico di abitazioni e siti produttivi, l’adozione di misure per il risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Per raggiungere gli obiettivi dei piani energetici è necessaria una forte mobilitazione e adesione da parte della cittadinanza e delle aziende in quanto molte delle misure necessarie riguardano direttamente le azioni dei singoli più che gli interventi da realizzare su edifici pubblici.
In altri centri abitati l’adozione di questi piani ha poi portato alla realizzazione di “comunità solari”, gruppi di acquisto e organismi in grado di consigliare e indirizzare i cittadini nelle scelte necessarie.
Com’è la situazione nella Bassa Romagna? Legambiente e Bellalfonsine hanno deciso di organizzare un appuntamento ad Alfonsine il 9 Febbraio per discutere assieme a Leonardo Setti (Università di Bologna) dei risultati ottenuti in questi anni e delle prospettive per i cittadini: per capire quali interventi è possibile realizzare e i relativi costi, partendo dall’esperienza di altri comuni in cui questi progetti sono già partiti da tempo.
Categorie:News
Rispondi