Ecotip della settimana: le valvole termostatiche per termosifoni

termostaticaLe valvole termostatiche sono dispositivi di risparmio energetico piuttosto semplici, anche nel montaggio: se come probabile il termosifone è predisposto potete montarla anche da soli (diversamente ci vuole un idraulico che cambi il raccordo con il termosifone). Diversamente dai vecchi “volantini” che altro non erano che rubinetti che possono essere più o meno aperti, la valvola termostatica apre o chiude il termosifone in base alla temperatura ambiente. In pratica dentro c’è un cilindretto che si espande in base alla temperatura della stanza e apre o chiude la valvola. Il settaggio “3” corrisponde a circa 18-20° C.

Perchè sono utili? Perchè in una casa le varie stanza non saranno mai alla stessa temperatura. Quelle più vicine alla caldaia saranno più calde, quelle più lontane (magari con termosifoni più piccoli o al piano superiore) invece saranno più fredde. Questo perchè la caldaia manda acqua calda ad una certa temperatura, che tende ad abbassarsi man mano che scorre lungo l’impianto. Anche un termostato ambiente che comandi la caldaia potrebbe non bastare, perchè regola la temperatura del locale in cui è, altre stanze potrebbero avere situazioni differenti. Qui torna utile la valvola termostatica perché regola il singolo termosifone. Mettiamo che ci siano stanze che si scaldano prima…. quando arrivano ad una determinata temperatura, la valvola chiude il termosifone, quindi l’acqua calda fluirà meglio verso i termosifoni delle stanze più fredde. In questo modo è possibile regolare più efficacemente la temperatura di ogni singola stanza e risparmiare anche energia…. non dovremo più avere ad esempio temperature tropicali in cucina per non congelarci in camera da letto.

Quanto costano? Se il termosifone è già predisposto, bastano 20-30 euro a valvola. Molti termosifoni hanno infatti già la valvola anziché il rubinetto. L’unica operazione da fare è sostituire la manopola con una “testa” termostatica. Che varia sulla base della marca di valvola installata (ad esempio RBM, Giacomini, Caleffi…) ogni marca ha le teste termostatiche coordinate con la rispettiva valvola. Si possono installare in tutti termosifoni? Meglio di no…. soprattutto se il lavoro lo fate da soli è bene non esagerare con le valvole. Se infatti tutte le valvole si chiudono perchè sono arrivate in temperatura, la caldaia continuerebbe a pompare acqua calda nei soli tubi, senza nessuno “sfogo”, e ciò potrebbe causare squilibri di pressione. Quindi se installate le valvole solo su alcuni termosifoni (quelli delle stanze che tendono a scaldarsi prima) potete anche farlo da soli. Un’installazione “globale” è bene sia fatta invece solo da un tecnico specializzato che sappia ben dimensionare l’impianto (e il vaso di espansione della caldaia).

Nota a margine…. c’è chi continua a non capire che si tratta di valvole e non di rubinetti, quindi per far sì che la stanza si scaldi prima, mette la valvola al massimo. ERRORE, è una cosa completamente inutile. Il numerino sulla valvola indica solo la temperatura a cui la valvola si blocca (come si diceva, il “3” corrisponde a 18-20°C), fino ad allora la valvola sarà sempre completamente aperta. Dare su alla valvola quindi non fa scaldare prima la stanza, evita solo che il termostato di blocchi quando arriva alla temperatura giusta…. quindi la caldaia continuerà a pompare acqua calda fino a 22, 23, 24, 25, 26 gradi…. vanificando l’utilizzo della valvola…



Categorie:Ecotip

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: