Author Archives
-
Campania: facciamo secco il sacco, occhi aperti sul sacco indifferenziato
In questo periodo di emergenza c’è rischio di “contagiare” la qualità della raccolta differenziata. Lo denunciamo nel dossier “Facciamo secco il sacco” con un approfondimento sul sacco dell’indifferenziato dove ancora tanti cittadini inseriscono in modo sbagliato materiale riciclabile. Un sacco,… Read More ›
-
Mal’aria Veneto 2020: non si muove foglia ma tira brutta aria
Il dossier di Legambiente Veneto fa chiarezza sulle fonti emissive dello smog: in Veneto i principali pericoli per l’aria che respiriamo arrivano da traffico e agricoltura. Situazione critica anche in emergenza Covid-19: la salute dei cittadini messa in secondo piano… Read More ›
-
Giornata Europea dei Parchi: l’appello delle associazioni ambientaliste liguri agli enti locali
Arriva in occasione della Giornata Europea dei Parchi l’appello di Federparchi Liguria, Legambiente Liguria, CAI Liguria e WWF Liguria per chiedere a Regione Liguria e agli Enti locali maggiore attenzione e una rinnovata strategia per le Aree protette che, soprattutto… Read More ›
-
Ecoballe di plastica sui fondali del Tirreno
Le ecoballe disperse 5 anni fa dalla motonave Ivy al largo di Piombino continuano ad inquinare i fondali del mar Tirreno. Legambiente chiede l’intervento del Ministro Costa. La triste vicenda delle ecoballe perse sui fondali del Tirreno a circa 50… Read More ›
-
Smantellare una ferrovia è un fallimento politico
Nelle scorse settimane, in un momento in cui la cittadinanza era chiusa in casa e non poteva manifestare il proprio dissenso, sono cominciate le operazioni per lo smantellamento della linea ferroviaria in Val Pellice, sospesa dal 2012. Legambiente: “Scelta sbagliata… Read More ›
-
Save the Queen, la campagna di Legambiente per salvare le api a serio rischio estinzione
Giornata mondiale delle api. Legambiente lancia la campagna Save the queen e la campagna firme per salvare le api, informare i cittadini, fare rete con i territori e sensibilizzare il mondo istituzionale per mettere in campo interventi concreti. Dieci le… Read More ›
-
Aria irrespirabile nella Bassa Romagna, ma le misure emergenziali non bastano contro la “mal’aria”
Scatta il blocco alle auto più inquinanti in poche strade del centro di Lugo, ma secondo Legambiente ci vogliono misure strutturali per tutelare la salute dei cittadini, non provvedimenti “placebo”, nel frattempo c’è chi raccoglie firme contro le piste ciclabili… Read More ›
-
Ecotip della settimana: le valvole termostatiche per termosifoni
Le valvole termostatiche sono dispositivi di risparmio energetico piuttosto semplici, anche nel montaggio: se come probabile il termosifone è predisposto potete montarla anche da soli (diversamente ci vuole un idraulico che cambi il raccordo con il termosifone). Diversamente dai vecchi… Read More ›
-
Legambiente: spariscono gli alberi lungo l’area protetta del Canale dei Mulini di Lugo e Fusignano
In occasione della “festa degli alberi” l’associazione rimarca come stia progressivamente scomparendo la copertura arborea lungo il medievale canale dei mulini e chiede a Regione e Comuni di invertire la rotta. Proprio nei giorni in cui si celebra la festa… Read More ›
-
Bassa Romagna: risultati negativi per la raccolta differenziata e la riduzione dei rifiuti
Tutti i comuni della Bassa Romagna sono al di sotto degli obiettivi regionali. Necessaria la raccolta porta a porta integrale e la tariffazione puntuale in cui si pagano i rifiuti effettivamente prodotti. A quando la messa in pratica del principio… Read More ›