Author Archives
-
Proposta di Legambiente: destinare fondi comunitari (30 mila miliardi) a programmi ambientali e territoriali
Il cantiere per il rilancio dello sviluppo e dell’occupazione deve avere solide fondamenta in programmi ambientali e territoriali che riguardano questioni fondamentali come rifiuti, risorse idriche, sicurezza e difesa del suolo, quartiere degradati e centri storici, aree protette, energie rinnovabili,… Read More ›
-
Beni comuni in vendita, Realacci: “Il patrimonio artistico trattato con faciloneria”
“Non crediamo che il Colosseo sarà messo all’asta; neanche Nerone farebbe oggi una cosa del genere; sarebbe un atto autolesionista; ciò non toglie che approvare un provvedimento di questa portata in quattro e quattr’otto e senza nessuna discussione preliminare è… Read More ›
-
Decommissioning di Caorso, un ulteriore passo verso la fine dell’era nucleare
Mentre i Governi tedesco, francese ed austriaco si apprestano a chiudere le loro centrali nucleari, l’Italia, che ha affrontato positivamente questo tema già 12 anni fa con il referendum, inizia a muovere passi concreti per un’uscita definitiva dal nucleare, lasciando… Read More ›
-
Mappa dei depuratori in Italia: un’indagine interessante che illustra però una situazione non rosea
“Un buon lavoro, quello effettuato dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con il Noe sulla depurazione in Italia – ha dichiarato il responsabile scientifico di Legambiente Lucia Venturi – ha il merito di presentare finalmente un quadro preciso della depurazione considerando… Read More ›
-
Papa: Segni di speranza in scienza, ecologia e coscienze
Realacci: Un messaggio di grande rilevanza, un invito al cambiamento e alla sostenibilità “Un segno di speranza è per noi l’attenzione del Papa dedicata alle tematiche ambientali. Un messaggio che interpretiamo come una forte e altissima richiesta di cambiamento in… Read More ›
-
Inquinamento causato dalla Centrale Enel di La Spezia. L’Enel denuncia l’A.R.P.A. della Liguria – Realacci: “È un grave atto intimidatorio”
Legambiente è intervenuta in merito alla denuncia presentata dal delegato dell’Enel nei confronti del Direttore e di un funzionario Arpal e contro due giornalisti dei maggiori quotidiani diffusi nell’area spezzina. “È un atto grave che assume carattere intimidatorio – ha… Read More ›
-
1998: anno record per il caldo
Per leggere questa notizia vi consigliamo di appoggiare una mano sul case del computer, ovvero “toccate ferro” Il pianeta diventa sempre più “bollente” e l’uomo è sempre di più a rischio malattie ed anche morte. La malaria potrebbe infatti interessare… Read More ›
-
Inquinamento: crescono i seni delle donne, cala la fertilità maschile, non tutti i mali vengono per nuocere…
Donne più belle, una minor pressione esercitata sull’ambiente a causa del calo delle nascite. Insomma, per una volta non tutti i mali dell’inquinamento vengono per nuocere… La notizia arriva da Ginevra: il petto delle donne è sempre più prosperoso, alcuni… Read More ›
-
Il Fuenti nel mirino delle ruspe
“È davvero un buon debutto quello del neo – ministro Giovanna Melandri”. Così Ermete Realacci ha commentato la prima sortita pubblica del ministro dei Beni Culturali e Ambientali, Giovanna Melandri, che ha sottolineato come il suo dicastero consideri prioritaria la… Read More ›
-
Ferrovia transpadana? Opzioni tecnologiche e compatibilità ambientali
Pubblichiamo la comunicazione del Prof. Angelo Tartaglia (Docente del Politecnico di Torino, membro del Comitato Scientifico di Legambiente) al Convegno svolto a Milano il 14 dicembre 1998, sulla questione del potenziamento delle ferrovie nella Valle Padana. Tale comunicazione espone sostanzialmente… Read More ›