Per la sicurezza delle piante e delle persone a Lugo ed in tutta la Bassa Romagna è necessario liberare gli alberi dalla morsa dell’asfalto, rispettando le misure minime di rispetto previste da quasi 10 anni dal regolamento del verde dell’Unione… Read More ›
News
Crisi climatica: urgente completare le casse di espansione del Senio
Legambiente: altri mesi sono passati dall’ultimo annuncio dell’imminente ripresa dei lavori, ma nulla sembra essere cambiato, intanto il territorio della Bassa Romagna è sempre più a rischio alluvione Gli eventi dei giorni scorsi in Germania, Belgio e Olanda dimostrano come… Read More ›
Recovery plan: Legambiente propone il ripristino della Budrio-Massalombarda, una ferrovia diretta tra Ravenna e Bologna
Lettera aperta dei circoli ImolaMedicina e “A. Cederna” per proporre l’inserimento dell’opera nel Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza nell’ambito dei progetti per la transizione verde, per realizzare un collegamento ferroviario diretto Ravenna-Bologna. I circoli Legambiente ImolaMedicina e… Read More ›
Canale dei Mulini di Lugo e Fusignano: quali sono le azioni per la tutela e valorizzazione dell’area protetta?
Legambiente interviene dopo il caso della Cava della Fornace di Fusignano per chiedere un piano organico di tutela e fruizione dell’area di riequilibrio ecologico che attraversa i due comuni. La recente vicenda della realizzazione di un traliccio per telefonia a… Read More ›
Legambiente: le casse di espansione del Senio sono una telenovela senza fine
Dopo 25 anni manca ancora un progetto esecutivo. Legambiente: sembra una versione moderna della “Tela di Penelope”, tra annunci, progetti, revisione dei progetti, intanto a 71 anni dall’alluvione il territorio della Bassa Romagna è sempre a rischio. Lo scorso anno… Read More ›
Raccolta differenziata nella Bassa Romagna: tutti i comuni sono al di sotto degli obiettivi del piano regionale rifiuti
Provincia di Ravenna fanalino di coda in Regione e comuni della Bassa Romagna abbondantemente al di sotto del 73% indicato dal piano regionale rifiuti per il 2020. Necessaria la raccolta porta a porta integrale e la tariffazione puntuale in cui… Read More ›
H₂O – la chimica che inquina l’acqua. Legambiente lancia iniziativa nazionale contro gli scarichi e dossier acqua
Legambiente: “Non può essere il lockdown la misura per restituirci acque limpide e pulite. Nella Fase 3 devono riaprire le attività produttive, non gli scarichi inquinanti”. Che cosa finisce nelle nostre acque? E con quali impatti su salute e ambiente?… Read More ›
Biodiversità a rischio, un’emergenza che minaccia anche la nostra sopravvivenza
Il dossier Legambiente denuncia gli effetti delle attività antropiche sugli ecosistemi globali: sempre più a rischio specie animali e vegetali, oltre che risorse e servizi essenziali per la sopravvivenza dell’umanità. Mediterraneo osservato speciale. Hotspot di biodiversità e tra i mari… Read More ›
Sicilia: petizione popolare “Salviamo le spiagge libere da nuove aggressioni”
Legambiente Sicilia ha lanciato una petizione per salvare le spiagge libere dalle continue aggressioni. Sono un bene comune che deve essere difeso e tutelato e di cui va riconosciuto il valore sociale. A tutti dovrà essere garantita questa estate la… Read More ›
Decreto Liquidità. Appello di Libera e GiustaItalia al Governo e Parlamento
“Siete ancora in tempo per evitare lo scandalo di finanziamenti garantiti dallo Stato alle imprese responsabili di gravi delitti. Maglie troppo larghe sui meccanismi di controllo: rischio concreto di fare un regalo a mafie e corruzione”. Ecco le nostre due… Read More ›