Saranno cento le strade dello smog su cui punterà la sua attenzione Mal’Aria di Legambiente, la quinta edizione della campagna di sensibilizzazione, denuncia ed analisi sui problemi della mobilità e dell’inquinamento. Cento punti neri, cento vie soffocate da ingorghi quotidiani… Read More ›
News
Lo storico banco lotto di Napoli suggerisce di giocare 18, 44 e 71, i numeri di una delle strade della Mal’Aria di Legambiente
E così anche la smorfia registra, per la prima volta, i guai legati al traffico, i soliti ingorghi quotidiani, gli effluvi velenosi e nauseabondi emessi dai tubi di scappamento delle automobili. Lo storico banco lotto di Piazza San Domenico Maggiore,… Read More ›
I rilevamenti di Treno Verde ’99 – Treviso (19-22 Gennaio)
Nei 3 giorni di campionamenti, effettuati in Piazza Duomo dalle centraline dell’istituto sperimentale delle FS, il rumore ha superato costantemente i limiti di legge, ma preoccupa anche l’inquinamento atmosferico che pur rimamento “sotto controllo” fa registrare alcuni picchi su singole… Read More ›
L’imposta sul metano per autotrazione non va abbassata, ma eliminata
“Diminuire di 100 lire al metro cubo l’imposta prevista dalla carbon tax sul metano per autotrazione non basta. Per favorire l’uso di energia alternativa è necessario eliminare completamente l’imposta, così come era stato precedentemente annunciato dalla maggioranza”. Legambiente ha commentato… Read More ›
Proposta di Legambiente: destinare fondi comunitari (30 mila miliardi) a programmi ambientali e territoriali
Il cantiere per il rilancio dello sviluppo e dell’occupazione deve avere solide fondamenta in programmi ambientali e territoriali che riguardano questioni fondamentali come rifiuti, risorse idriche, sicurezza e difesa del suolo, quartiere degradati e centri storici, aree protette, energie rinnovabili,… Read More ›
Beni comuni in vendita, Realacci: “Il patrimonio artistico trattato con faciloneria”
“Non crediamo che il Colosseo sarà messo all’asta; neanche Nerone farebbe oggi una cosa del genere; sarebbe un atto autolesionista; ciò non toglie che approvare un provvedimento di questa portata in quattro e quattr’otto e senza nessuna discussione preliminare è… Read More ›
Decommissioning di Caorso, un ulteriore passo verso la fine dell’era nucleare
Mentre i Governi tedesco, francese ed austriaco si apprestano a chiudere le loro centrali nucleari, l’Italia, che ha affrontato positivamente questo tema già 12 anni fa con il referendum, inizia a muovere passi concreti per un’uscita definitiva dal nucleare, lasciando… Read More ›
Mappa dei depuratori in Italia: un’indagine interessante che illustra però una situazione non rosea
“Un buon lavoro, quello effettuato dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con il Noe sulla depurazione in Italia – ha dichiarato il responsabile scientifico di Legambiente Lucia Venturi – ha il merito di presentare finalmente un quadro preciso della depurazione considerando… Read More ›
Papa: Segni di speranza in scienza, ecologia e coscienze
Realacci: Un messaggio di grande rilevanza, un invito al cambiamento e alla sostenibilità “Un segno di speranza è per noi l’attenzione del Papa dedicata alle tematiche ambientali. Un messaggio che interpretiamo come una forte e altissima richiesta di cambiamento in… Read More ›
Inquinamento causato dalla Centrale Enel di La Spezia. L’Enel denuncia l’A.R.P.A. della Liguria – Realacci: “È un grave atto intimidatorio”
Legambiente è intervenuta in merito alla denuncia presentata dal delegato dell’Enel nei confronti del Direttore e di un funzionario Arpal e contro due giornalisti dei maggiori quotidiani diffusi nell’area spezzina. “È un atto grave che assume carattere intimidatorio – ha… Read More ›