Legambiente ha realizzato un reportage sulla valle del Santerno. Luigi Rambelli di Legambiente Turismo racconta le potenzialità di sviluppo e di promozione del territorio legato alla valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico ed in particolare del rapporto dell’uomo con l’acqua:… Read More ›
Video
Bologna: grande successo per “Una Notte Dentro Porta”
Oltre 200 persone alla serata organizzata da Legambiente per far conoscere Porta Galliera: grande successo di pubblico per “Una Notte Dentro Porta”, l’iniziativa organizzata da Legambiente Turismo per far conoscere la storica Porta Galliera, eredità della terza e ultima cerchia… Read More ›
Processo Solvay a Ferrara, tutti assolti
Tutti assolti perchè il fatto non sussiste: i 6 ex dirigenti della Solvay imputati per aver omesso le misure di sicurezza nello stabilimento di Ferrara sono stati assolti in primo grado al processo per la morte di numerosi ex dipendenti… Read More ›
Censimento delle specie arboree lungo il canale navile a Bologna
Legambiente sta realizzando un censimento delle specie arboree del canale Navile, dal Parco di Villa Angeletti fino al Ponte della Bionda. Importante via di comunicazione fino alla metà del secolo scorso, il canale rappresenta una “linea verde”, una riserva di… Read More ›
Cemento a Imola, migliaia di nuove abitazioni
Nel circondario imolese da alcuni mesi si sta parlando den nuovo PSC (piano strutturale comunale che ha sostituito il vecchio piano regolatore). Valerio Zanotti di Legambiente ImolaMedicina racconta in una video intervista le perplessità della popolazione su questo nuovo piano,… Read More ›
Il cemento di Castelfranco Emilia (MO)
A Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, spopola il nuovo cemento: villette, condomini, palazzoni. Alcuni sono abitati, molti invece sono stati completati, ma sono sostanzialmente ancora vuoti, oppure addirittura sono stati lasciati a metà. Sabina Piccinini, del circolo Legambiente di… Read More ›
Ripristino della ferrovia dimenticata Budrio Massalombarda
Un video per documentare lo stato di abbandono e le possibilità del progetto di recupero In occasione della quinta Giornata delle Ferrovie Dimenticate, i circoli Legambiente Imola Medicina e Bassa Romagna hanno realizzato un video reportage sulla linea ferroviaria Budrio-Massalombarda,… Read More ›
L’acqua tra passato e futuro: il rapporto tra uomo e vie d’acqua
I circoli Legambiente SettaSamoggiaReno, ImolaMedicina e Legambiente Turismo organizzano in collaborazione con Volabo e con il patrocinio del Comune di Bologna il progetto “L’acqua tra passato e futuro”. A partire da Marzo, su tutto il territorio della Provincia di Bologna,… Read More ›
Impianti sciistici dismessi sull’Appennino reggiano, il lato nascosto del turismo invernale
“Seguendo le indicazioni che ci giungevano da più parti – dichiara in una video intervista il presidente di Legambiente Reggio Emilia Massimo Becchi – abbiamo fatto con alcune Guardie Ecologiche di Legambiente una prima escursione cercando il lato più nascosto… Read More ›
Il Canale dei Mulini di Lugo
Legambiente ha presentato a Lugo la Guida al Canale dei Mulini, un itinerario alla scoperta della storia del paesaggio della “Bassa Romagna”, dagli Appennini al Parco del Delta del Po, realizzata con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna… Read More ›