Nei giorni scorsi il circolo Legambiente A. Cederna ha riacceso l’attenzione sul tema del trasporto ferroviario ed in particolare della potenzialità del collegamento tra la Romagna e Firenze attraverso la ferrovia faentina, un collegamento veloce, economico e sostenibile, che potrebbe… Read More ›
beni culturali
Legambiente lancia una proposta per potenziare il collegamento ferroviario tra la Romagna e Firenze
Stessi tempi di percorrenza dell’alta velocità, ma con costi e panorama decisamente più “sostenibili”, Legambiente racconta in un videoreportage il “viaggio dimostrativo” treno+bici tra Lugo e Firenze e chiede ai sindaci di adoperarsi per fare in modo che l’esperienza del… Read More ›
Dall’Ala di Baracca alla colonia Agip, Legambiente presenta la guida all’Architettura “del ventennio”
Una piccola guida agli esempi di architettura razionalista ancora presenti nelle province di Ravenna, Bologna, Forlì Cesena e Rimini. Il volume in distribuzione sabato sera a Fusignano 128 pagine per raccontare la storia di decine di edifici risalenti al ventennio… Read More ›
Minerale o di rubinetto? Legambiente invita i cittadini all’assaggio dell’acqua
L’associazione sarà presente Lunedì 14 Luglio a Fusignano alla “Notte Green” con un punto informativo sulle tematiche ambientali. Realizzato anche un censimento delle fontane pubbliche della “Bassa Romagna”. In Italia c’è una vera e propria “passione” per l’acqua in bottiglia,… Read More ›
Quel treno per Firenze: viaggio treno più bici da Lugo sulla ferrovia faentina
Pochi sanno che da Lugo c’è un treno che arriva direttamente a Firenze, passando per la ferrovia faentina. Già lo scorso anno come circolo Legambiente “A. Cederna” avevamo evidenziato l’esistenza di questo “treno fantasma”, perché non era segnalato sugli orari:… Read More ›
La strada romana Flaminia Militare del 187 a.C., la storia di un’eccezionale scoperta archeologica
Un documentario e una serie di escursioni guidate organizzate dai circoli Legambiente SettaSamoggiaReno e Alto Mugello per raccontare la storia della strada romana tra Bologna, Fiesole e Arezzo, un’eccezionale scoperta archeologica dovuta alla costanza e all’impegno di due archeologi per… Read More ›
Territorio bene comune, la “sfida” delle nuova legge toscana
#Territoriobenecomune. La sfida della nuova legge toscana. Questo, il tema centrale del convegno co/organizzato stamani da Legambiente e Regione Toscana in cui si affrontano le nuove sfide dell’urbanistica contemporanea, dal consumo di suolo “zero” alla rigenerazione urbana. L’evento ha visto… Read More ›
Grande folla a Bologna per l’anteprima del documentario “La strada romana Flaminia Militare del 187 a.C.”
Grande successo di pubblico a Bologna per l’anteprima del documentario sulla strada romana Flaminia Militare del 187 a.C., la sala Europa dell’Hotel Majestic (già Baglioni) a stento è riuscita a contenere tutto il pubblico accorso per assistere alla proiezione del… Read More ›
Alla scoperta della strada romana Flaminia Militare del 187 a.C.
Un documentario e una serie di escursioni guidate per raccontare la scoperta della strada romana tra Bologna, Fiesole e Arezzo. Il trailer su Youtube: La Flaminia Militare del 187 a.C. Racconta Tito Livio nella sua storia di Roma che nel… Read More ›
Ponte Romano di S. Lorenzo a Padova: Legambiente diffida l’assessore
Stanca di aspettare notizie certe ed ufficiali sulla sicurezza e lo stato di conservazione del ponte romano di S. Lorenzo a Padova, Legambiente ha diffidato l’Assessore Luisa Boldrin. Porta il timbro del 18 dicembre 2013 la diffida, a firma di… Read More ›