L’associazione Pietro Costa, il circolo Legambiente A. Cederna e il Comitato Ambiente e Paesaggio organizzano: Giovedì 30 Maggio 2013, ore 21 La presentazione del libro: IL CANALE DEI MULINI Centro sociale Castellano Viale Umberto I, 49 – Castel Bolognese Realizzato… Read More ›
beni culturali
Friuli Venezia Giulia: le associazioni ambientaliste scrivono al Presidente Serracchiani
Ripristinare la presenza delle associazioni nelle procedure partecipate e nei tavoli di consultazione, va consentita l’espressione dei punti vista dello sviluppo sostenibile. Le associazioni ambientaliste regionali, Legambiente – WWF – AIAB – CAI, che già avevano sottoposto ai candidati Presidenti… Read More ›
A Campolieto la tutela dell’ambiente diventa coesione sociale
La tutela dell’ambiente come elemento di coesione sociale. É questo uno degli scopi di “ViviAmo il territorio”, il progetto promosso da Legambiente in collaborazione con la cooperativa sociale “Dialogo” di Campolieto (CB). L’attenzione è rivolta alle persone con disabilità, ai… Read More ›
Etna: a giugno sarà proclamato patrimonio Unesco
“Il riconoscimento mondiale dell’Etna, che a giugno verrà proclamato Patrimonio dell’Unesco, è un traguardo importante che conferma a livello universale il valore scientifico e naturalistico del vulcano più grande d’Europa, simbolo dell’Italia nel mondo e grande attrazione nel panorama del… Read More ›
L’Aquila quattro anni dopo
Una città sicura, bella com’era, ma anche moderna e capace di vincere la sfida della sostenibilità e della legalità. A quattro anni dal sisma la nostra idea di città è ancora solo un sogno. Dal 2009 per L’Aquila il 6… Read More ›
Agrigento, promesse di sanatoria edilizia: dura presa di posizione di Legambiente contro il Consiglio comunale
“L’unico vero abusivo della valle fu Alexander Hardecastle”. Questa è l’incredibile affermazione, verbalizzata, che più di ogni altra racchiude il senso del Consiglio Comunale di martedì scorso di Agrigento: la riproposizione, per l’ennesima volta, della teoria secondo cui i vincoli… Read More ›
Conoscere gli alberi per rispettarli
Legambiente organizza nei mesi di marzo e aprile un corso di formazione a Casalecchio di Reno per fornire adeguata conoscenza sulle cure degli alberi in ottemperanza al Regolamento Comunale del Verde. Argomenti delle lezioni saranno: scelta, collocazione, piantumazione, gestione e… Read More ›
Servizio civile Legambiente, bando speciale terremoto
É stato pubblicato il bando per la selezione di 50 volontari in servizio civile da impiegare nel progetto “Ri-partire dalla cultura e dal patrimonio artistico”. La ricchezza e l’abbondanza dei beni culturali e artistici in Italia è unica al mondo… Read More ›
Crollo mura del Castello Brancaccio a Roviano
“Il crollo delle mura è una perdita importante per nostro patrimonio, la Regione intervenga per valutare intervento ripristino”. Nuovo allarme crolli nei monumenti del Lazio: stanotte è venuta giù una parte consistente delle mura del Castello Brancaccio nel Comune di… Read More ›
Varese: l’ambiente al centro. Solo per una sera?
“Per una sera la politica ha parlato di questioni ambientali. Siamo soddisfatti, sembrano tutti ambientalisti. Però adesso aspettiamo, ancora una volta, i fatti”. Il commento di Valentina Minazzi, vicepresidente di Legambiente Varese, racchiude il senso della serata organizzata ieri sera,… Read More ›