Dal 7 Marzo a Porta Galliera, la serie di lezioni nell’ambito del progetto di Legambiente La prima azione del progetto l’Acqua tra Passato e Futuro è un corso di formazione storico/naturalistica, una serie di lezioni (GRATUITE) per conoscere il territorio… Read More ›
beni culturali
Il Canale dei Mulini di Lugo
Legambiente ha presentato a Lugo la Guida al Canale dei Mulini, un itinerario alla scoperta della storia del paesaggio della “Bassa Romagna”, dagli Appennini al Parco del Delta del Po, realizzata con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna… Read More ›
Reportage sul Po: problemi e prospettive del grande fiume
Il Po è il maggiore fiume italiano, un fiume che avrebbe grandi potenzialità dal punto di vista storico, culturale e naturalistico, ma su cui non è mai decollata la navigazione turistica a differenza dei maggiori fiumi e canali d’Europa, per… Read More ›
Finanziaria: svendita dei beni pubblici e paesaggistici italiani
Beni pubblici preziosi cedibili per estinguere debiti dei Ministeri e delle Amministrazioni statali: nel testo della Finanziaria esiste una norma che consentirebbe non di fare cassa, questa volta, ma di regolare crediti e debiti attraverso la cessione, senza evidenza pubblica… Read More ›
Lampedusa: isola senza tutela preda degli speculatori
“La rete d’illegalità scoperta dalla Procura di Agrigento, che coinvolge addirittura le istituzioni preposte proprio alla tutela del territorio e alla lotta all’abusivismo edilizio, dimostra quanto sia grave il fenomeno della speculazione a Lampedusa, un’isola di grandissimo pregio naturalistico martoriata… Read More ›
Porta Galliera e il Parco archeologico delle Mura
Continuano dopo il sorprendente successo della serata alla scoperta di Porta Galliera e del Parco Archeologico delle mura organizzato da Legambiente Turismo a Bologna nell’ambito degli eventi della “notte blu” (video) le visite guidate alla Bologna storica. Il progetto “Alla… Read More ›
Rimigliano: Regione e Soprintendenza blocchino lo scempio
Legambiente chiede alla Soprintendenza per i Beni culturali e alla Regione Toscana di bloccare lo scempio edilizio nella tenuta di Rimigliano grazie a una variante al Regolamento urbanistico recentemente adottata dal Comune di San Vincenzo. Il documento prevede una vera… Read More ›
Documentario di Legambiente per raccontare la Bologna storica
Molti spazi della città moderna sono spesso dei “non luoghi”, zone anonime in cui si è perso il legame tra città, storia e abitanti, spesso abbandonate al degrado. Legambiente, da sempre attenta al tema del recupero e valorizzazione dei beni… Read More ›
Porta Galliera e il Parco archeologico delle Mura
L’originaria Porta Galliera, di cui ora rimangono solo dei disegni dell’epoca come testimonianza, fu costruita nel XIII sec, infatti era una delle 12 porte d’ingresso alla città, quando Bologna fu racchiusa dall’ultima cerchia di mura. La vecchia porta trecentesca aveva… Read More ›
Legambiente e Coldiretti “riqualificano” Porta Galliera
Il primo appuntamento con Campagna Amica di Coldiretti ha riportato a Porta Galliera l’antico mercato contadino, Legambiente ha organizzato per l’occasione una serie di iniziative per far “rivivere” questo pezzo di città. L’appuntamento è ogni venerdì in Piazza XX Settembre… Read More ›