Terremoto: il Governo rispetti gli impegni presi nel rispetto degli enti locali Quante promesse disattese. Quante delusioni e preoccupazioni per gli sfollati, vittime del sisma in Abruzzo. Centinaia di persone sono scese in piazza a Roma per testimoniare la solidarietà… Read More ›
beni culturali
Voler Bene all’Italia a sostegno della popolazione dell’Abruzzo
Sono quasi un centinaio ogni giorno i volontari di Legambiente impegnati nel territori dell’Aquila e provincia per l’emergenza terremoto. Squadre arrivate in Abruzzo da ogni parte d’Italia e coordinate dal settore Protezione Civile di Legambiente, sono impegnate nell’assistenza presso i… Read More ›
Presentati i campi di volontariato ambientale di Legambiente
Dalle Cinque Terre a Porto Cesareo, da Venezia a San Rossore, dalla Carnia al Cilento, fino alla laguna veneta, la Sicilia, la Sardegna, Alicudi, la Murgia Materana… Anche quest’anno a partire da Pasqua inizia “Volontariambiente”, la stagione di campi di… Read More ›
Demolizioni nella Valle dei Templi
L’avvio della demolizione di un edificio abusivo nella Valle dei Templi di Agrigento è un primo passo verso la legalità, che dovrà essere seguito da altri abbattimenti, a cominciare dagli scheletri degli edifici fuorilegge realizzati all’interno dell’area archeologica. “La Valle… Read More ›
Caro Rutelli dimettiti da “Re Tentenna” e ricomincia a fare il Sindaco dei romani
“Caro Sindaco Rutelli dimettiti da Re Tentenna e ricomincia a fare il Sindaco dei romani – ha dichiarato Maurizio Gubbiotti, Presidente di Legambiente Lazio – Da qualche tempo si ha la fondata impressione che il sindaco Rutelli abbia dimenticato il… Read More ›
Arezzo: restaurata Chiesa Ss Annunziata grazie alla campagna “Salvalarte” di Legambiente
Cupola e lanterna della Santissima Annunziata ad Arezzo restaurate, grazie alla campagna di sensibilizzazione “Salvalarte” avviata da Legambiente tre anni fa, con 230 milioni di lire di finanziamenti in gran parte stanziati da Provincia di Arezzo e Regione Toscana e… Read More ›
Assisi, un altro gioiello trascurato: crollo della torre principale della Rocca
Un altro gioiello d’Italia che cade a pezzi. Il crollo della torre principale della Rocca albornoziana di Assisi ricorda i crolli della Torre Civica di Pavia, della cattedrale di Noto, delle mura medievali di Viterbo, delle cappelle Medicee di Firenze:… Read More ›
Salval’arte: in discarica
“Le notizie in merito al ritrovamento di reperti archeologici di pregio provenienti dai lavori in corso del cantiere del Gianicolo, finalizzati alla costruzione del parcheggio – ha dichiarato Maurizio Gubbiotti, Presidente di Legambiente Lazio – ci dicono che è ancora… Read More ›
Beni culturali: scarsa la manutenzione
“I tesori d’arte italiani cadono in pezzi – ha dichiarato Ermete Realacci, Presidente Nazionale di Legambiente – perché si spende troppo poco per la manutenzione. Per quanto riguarda il secondo crollo che ha interessato la Cappella dei Principi, nel complesso… Read More ›
Beni Culturali: protocollo per i volontari
Per l’esercito di volontari impiegati o impiegabili nei Beni Culturali esiste uno strumento normativo che chiarisce la loro attività col Ministero. Lo hanno firmato il Ministro Giovanna Melandri e i rappresentanti di Legambiente, Archeoclub d’Italia, Arci e Auser. Ci sono… Read More ›