La bonifica va accelerata per risanare un territorio in ginocchio e procedere alla valorizzazione sostenibile dell’area, sono 117.084 gli ettari da bonificare nel sito della Valle del Sacco e in tutto il Lazio sono solo 18 i siti inquinati attualmente… Read More ›
chimica
Referendum Ilva: l’80% dei tarantini non ha votato. Legambiente: “O si risana o si chiude”
Dispiace sempre dover registrare la scarsa partecipazione dei cittadini a un referendum e in particolare un’astensione superiore all’80% degli aventi diritto al voto, qual è il dato del referendum sulla chiusura totale o parziale dell’Ilva svoltosi ieri a Taranto. Indubbiamente… Read More ›
Bagnoli: la mancata bonifica
Sequestrata area di Bagnoli, ipotizzati reati di disastro ambientale e truffa. Legambiente: “Non siamo stupiti. Risanamento ambientale finora una chimera. Italia deve voltare pagina”. “La gravissima vicenda della mancata bonifica dell’area di Bagnoli, così come viene ipotizzata dalla procura di… Read More ›
Schiuma Olona, la lenta agonia del fiume Olona
Per tutto il mese di febbraio 2013, il fiume Olona in Lombardia, all’altezza dell’omonima valle, tra i comuni di Cairate e Olgiate Olona, è stato ricoperto dalla schiuma. Il colpo d’occhio dell’intero medio Olona tra Solbiate e Fagnano, è completamente… Read More ›
Inquinamento area Caffaro – Laguna di Grado e Marano, servono interventi urgenti
“La situazione dell’area Caffaro continua ad essere pesantemente sottovalutata. I danni ambientali, causati dalla lunga attività dell’industria chimica a Torviscosa e in tutta la laguna, sono molto gravi. È dunque fondamentale la messa in sicurezza e la bonifica del polo… Read More ›
Rischio industriale Priolo Melilli Siracusa, lettera aperta di Legambiente al Ministero dell’Ambiente
Lettera aperta al Ministero per l’Ambiente; al Dipartimento di Protezione Civile Nazionale; al Prefetto di Siracusa; all’assessorato regionale al Territorio e Ambiente; al Presidente della Provincia regionale di Siracusa; all’assessore provinciale all’Ecologia di Siracusa; ai sindaci di Melilli, Siracusa e… Read More ›
Processo Solvay a Ferrara, tutti assolti
Tutti assolti perchè il fatto non sussiste: i 6 ex dirigenti della Solvay imputati per aver omesso le misure di sicurezza nello stabilimento di Ferrara sono stati assolti in primo grado al processo per la morte di numerosi ex dipendenti… Read More ›
Nuova direttiva sulle emissioni industriali, troppe deroghe: in Italia gli impianti più impattanti avranno la licenza di inquinare ancora per troppi anni
“La nuova direttiva colma solo in parte le gravi lacune della legislazione vigente sulle emissioni degli impianti industriali. Ancora una volta sono consentite deroghe all’adeguamento alle migliori tecniche disponibili per gli impianti più vecchi e inquinanti”. È il commento di… Read More ›
Befana di Legambiente consegna carbone a commissario Ispra, Governo deve fare il possibile affinché la ricerca ambientale pubblica non venga svenduta
Un sacco pieno di carbone per il commissario straordinario dell’Ispra Vincenzo Grimaldi. A consegnarlo è stata la befana di Legambiente che, cavalcando la sua scopa, è arrivata fino alla sede centrale dell’ente in via Brancati a Roma. “L’intento della befana… Read More ›
Solvay di Ferrara, rinvio a giudizio per 7 ex manager
Rinvio a giudizio per i 7 ex manager della Solvay di Ferrara – l’azienda chimica chiusa nel 1998 – accusati di non aver tutelato due operai dall’esposizione al cloruro vinile monomero. Lo ha deciso il Tribunale di Ferrara al termine… Read More ›