Lettera aperta dei circoli ImolaMedicina e “A. Cederna” per proporre l’inserimento dell’opera nel Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza nell’ambito dei progetti per la transizione verde, per realizzare un collegamento ferroviario diretto Ravenna-Bologna. I circoli Legambiente ImolaMedicina e… Read More ›
ferrovie
Smantellare una ferrovia è un fallimento politico
Nelle scorse settimane, in un momento in cui la cittadinanza era chiusa in casa e non poteva manifestare il proprio dissenso, sono cominciate le operazioni per lo smantellamento della linea ferroviaria in Val Pellice, sospesa dal 2012. Legambiente: “Scelta sbagliata… Read More ›
Treni sulla Ferrara-Ravenna come ai tempi del vapore: stesse velocità del 1938, ma fermavano in tutte le stazioni
Il sindaco di Ravenna dice di aver sbagliato a “fidarsi di Trenitalia” sui nuovi orari, ma i tempi di percorrenza sono gli stessi da decenni: da Alfonsine a Ravenna adesso come 80 anni fa. Qualcuno dice che allora i treni… Read More ›
Legambiente: Ferrovia Ravenna-Castelbolognese, i tempi di percorrenza sono gli stessi del 1961
Quasi sessant’anni fa c’erano già treni che coprivano la tratta in 41 minuti (a volte anche meno) pur fermando a Godo, situazione critica per la Lavezzola-Lugo-Faenza, dove il servizio è ormai svolto solo da autobus. Legambiente ha seguito la polemica… Read More ›
Chiusura biglietteria stazione di Lugo, così si promuove il trasporto pubblico e il turismo?
Chiusa per 6 giorni su 7 l’ultima biglietteria ferroviaria della “Bassa Romagna”, Legambiente chiede agli enti preposti, a partire dall’Assesssore regionale Donini, di intervenire sulla base di quanto previsto dalla “Carta dei Servizi del Consorzio Trasporti Integrati Emilia-Romagna”. Un cartello… Read More ›
Ferrovia Lavezzola Faenza, Legambiente risponde a Donini: l’elettrificazione non sia un alibi per non fare nulla nel frattempo
In attesa di una elettrificazione (che non si sa bene quando verrà realizzata) ci sono già soluzioni a basso impatto per un trasporto ferroviario efficiente che potrebbe costituire un tratto del collegamento tra Ferrara, Firenze e Ravenna, a servizio del… Read More ›
Mobilità sostenibile: flash mob di Legambiente alla stazione di Lugo
La vera mobilità sostenibile è quella integrata: occorre puntare sull’integrazione del trasporto ferroviario con gli altri sistemi di mobilità e realizzare un collegamento diretto Ravenna-Lugo-Bologna tramite la riattivazione della ferrovia Budrio-Massalombarda. Un grande striscione per chiedere più treni e meno… Read More ›
Lotta al degrado alla stazione di Alfonsine: i volontari di Legambiente ci sono, la vernice no
Ancora nessuna risposta dal Comune di Alfonsine dopo che nelle scorse settimane Legambiente aveva segnalato gli episodi di degrado alla stazione, dando la propria disponibilità a ritinteggiare i muri imbrattati. Nel frattempo gli ambientalisti presentano un progetto al GAL DELTA… Read More ›
Mobilità sostenibile, Legambiente rinnova l’impegno per la petizione bici+treno
Una video intervista a Sara Poluzzi, promotrice della petizione bici+treno che ha già raccolto circa 60.000 firme, così Legambiente ha deciso di rinnovare il proprio appoggio alla campagna per la mobilità sostenibile. Già nello scorso gennaio i 4 circoli di… Read More ›
Legambiente effettua il censimento dei servizi in 72 stazioni tra Bologna e la Romagna
Luci ed ombre nell’analisi dei servizi presenti nelle stazioni ferroviarie: le criticità emergono soprattutto nei centri più piccoli, anche per il disinteresse delle amministrazioni pubbliche. Positivo l’esempio di Forlimpopoli (FC) e il senso civico dei cittadini di Alfonsine (RA). Ripristinare… Read More ›