Legambiente: “Non può essere il lockdown la misura per restituirci acque limpide e pulite. Nella Fase 3 devono riaprire le attività produttive, non gli scarichi inquinanti”. Che cosa finisce nelle nostre acque? E con quali impatti su salute e ambiente?… Read More ›
fiumi
Sicurezza idraulica: quanti anni ancora per il completamento delle Casse di Espansione del Senio?
A quando il completamento delle Casse di Espansione del Senio? Prima dovevano essere realizzate entro il 2015, poi per il 2017, poi i lavori dovevano riprendere nel 2017, un sopralluogo di Legambiente svela che i lavori sono ancora sostanzialmente fermi… Read More ›
Pesce morto e aria irrespirabile sul destra Reno a Taglio Corelli
Pesce morto e aria irrespirabile, questa la segnalazione che alcuni pescatori hanno fatto al circolo Legambiente “A. Cederna”. I volontari dell’associazione, durante un sopralluogo nei pressi di Taglio Corelli, dove il canale dei mulini di Fusignano si immette nel canale… Read More ›
Sicurezza idraulica: gli scariolanti di Legambiente alle casse di espansione del Senio
Flash mob assieme all’associazione Amici del fiume Senio per sollecitare il rapido completamento di un’opera idraulica fondamentale alla messa in sicurezza della “Bassa Romagna” dal rischio alluvioni Badili e carriola alla mano, Legambiente e l’associazione Amici del Fiume Senio hanno… Read More ›
Sicurezza idraulica del modenese, a San Cesario una grande diga incompiuta da 30 milioni di euro
Un videoreportage documenta lo stato di manutenzione delle opere idrauliche e la situazione della cassa di espansione che dovrebbe proteggere Modena dalle piene del Panaro. Dopo la tragica alluvione dello scorso gennaio la sicurezza dei fiumi divenga una priorità Una… Read More ›
Furti di sabbia nel Po: Legambiente vince anche in Cassazione
Soddisfazione dell’associazione per la conferma anche in Cassazione della sentenza di secondo grado: “Abbiamo finalmente vinto questa lunga battaglia per la difesa della legalità sulle sponde del Grande Fiume”. Mercoledì 11 giugno é stata posta la parola “fine” alla lunga… Read More ›
Ambiente e territorio: sala gremita a Lugo per l’incontro con i candidati sindaco
Tra i temi della serata: sicurezza idraulica, subsidenza, mobilità, rifiuti, agricoltura, cemento, tutela del verde: dalla serata nasce la proposta di istituire un vero e proprio “ufficio del verde”. Ottimo successo di pubblico alla Sala del Carmine di Lugo dove… Read More ›
Fiumi a rischio, meglio le grandi opere o investire invece nella manutenzione del territorio?
A Ravenna così come nella bassa Romagna il rischio alluvione è concreto, ma non ci sono i soldi per le “piccole opere” che consentirebbero di mettere in sicurezza il territorio, che senso ha allora continuare invece a fare progetti di… Read More ›
Tutelare il suolo e favorire la biodiversità per un “Olona da Vivere”
La biodiversità salverà l’Olona. La natura infatti, nonostante il pessimo lavoro dell’uomo, non ha mai smesso di credere in questo corso d’acqua perché lungo il fiume vivono e resistono tante specie di animali e uccelli: dalla faina al tasso, dal… Read More ›
Inquinamento della acque a Reggio Emilia, ennesimo caso di sversamento
É di due giorni fa la segnalazione da parte di una Guardia Ecologica Volontaria di Legambiente Reggio Emilia di una anomala colorazione delle acque presenti a valle dell’impianto di sollevamento della Bonifica in via Gramsci a Reggio Emilia, che apparivano… Read More ›