A Potenza dal 13 al 30 aprile raccolta straordinaria di pc e notebook in disuso, verranno rimessi in funzione attraverso il recupero di schede Arduino. Al via l’iniziativa “Arduino Re Hub. Riavvia la tecnologia”. La Legambiente Basilicata in collaborazione con… Read More ›
industria
Stoccaggio gas di Alfonsine: in caso di danni chi paga? Di fronte alla domanda l’azienda cambia discorso
Assemblea per approfondire la conoscenza del progetto: molte rassicurazioni, ma risposte vaghe ed evasive alle domande specifiche di consiglieri e cittadini. Legambiente: il gioco vale la candela? Martedì sera a Lugo si è tenuta un’assemblea dei 9 Consigli comunali della… Read More ›
Stop al carbone: blitz di Legambiente a Vado Ligure
“Stop al carbone”. Una giornata contro la fonte fossile più inquinante: un blitz davanti alla centrale dove Legambiente ha srotolato lo striscione, una conferenza stampa, un convegno e una festa a Savona con la Goletta Verde. Oggi Legambiente ha organizzato… Read More ›
Sindrome cinese
Sindrome cinese (The China Syndrome) è un film del 1979 diretto da James Bridges con Jane Fonda, Michael Douglas e Jack Lemmon. La pellicola tratta dei pericoli dell’energia nucleare: durante un servizio documentaristico nella fittizia centrale di Ventana, vicino a… Read More ›
Referendum Ilva: l’80% dei tarantini non ha votato. Legambiente: “O si risana o si chiude”
Dispiace sempre dover registrare la scarsa partecipazione dei cittadini a un referendum e in particolare un’astensione superiore all’80% degli aventi diritto al voto, qual è il dato del referendum sulla chiusura totale o parziale dell’Ilva svoltosi ieri a Taranto. Indubbiamente… Read More ›
Bagnoli: la mancata bonifica
Sequestrata area di Bagnoli, ipotizzati reati di disastro ambientale e truffa. Legambiente: “Non siamo stupiti. Risanamento ambientale finora una chimera. Italia deve voltare pagina”. “La gravissima vicenda della mancata bonifica dell’area di Bagnoli, così come viene ipotizzata dalla procura di… Read More ›
Rischio industriale Priolo Melilli Siracusa, lettera aperta di Legambiente al Ministero dell’Ambiente
Lettera aperta al Ministero per l’Ambiente; al Dipartimento di Protezione Civile Nazionale; al Prefetto di Siracusa; all’assessorato regionale al Territorio e Ambiente; al Presidente della Provincia regionale di Siracusa; all’assessore provinciale all’Ecologia di Siracusa; ai sindaci di Melilli, Siracusa e… Read More ›
Nuova direttiva sulle emissioni industriali, troppe deroghe: in Italia gli impianti più impattanti avranno la licenza di inquinare ancora per troppi anni
“La nuova direttiva colma solo in parte le gravi lacune della legislazione vigente sulle emissioni degli impianti industriali. Ancora una volta sono consentite deroghe all’adeguamento alle migliori tecniche disponibili per gli impianti più vecchi e inquinanti”. È il commento di… Read More ›
Ilva di Taranto, ammodernamento non più rinviabile
Economia e salute: investire in innovazione è il primo passo per creare lavoro “L’ammodernamento dell’Ilva è una priorità non più rinviabile, per la tutela della salute degli abitanti di Taranto e il rilancio di un’industria più pulita e moderna. Condividiamo… Read More ›
Cianuro: controlli negli impianti italiani a rischio di incidente rilevante
“La normativa italiana ed europea sugli impianti e sui serbatoi di stoccaggio di sostanze pericolose – ha dichiarato Edo Ronchi, Ministro dell’Ambiente – è molto rigorosa e in teoria da noi non potrebbe accadere ciò che è accaduto in Romania,… Read More ›