L’associazione sarà presente Lunedì 14 Luglio a Fusignano alla “Notte Green” con un punto informativo sulle tematiche ambientali. Realizzato anche un censimento delle fontane pubbliche della “Bassa Romagna”. In Italia c’è una vera e propria “passione” per l’acqua in bottiglia,… Read More ›
l’acqua tra passato e futuro
Presentato a Casalecchio il libro “L’acqua tra passato e futuro”, guida agli itinerari storici, culturali e naturalistici della provincia di Bologna
Riscoprire la storia, recuperare l’identità dei luoghi, è un ottimo strumento per coinvolgere i cittadini nel ripensamento dei territori in cui vivono, per renderli più vivibili e partecipati. Un bene che conosciamo, di cui sappiamo le origini, la storia, la… Read More ›
Alla scoperta del parco della chiusa di Casalecchio di Reno
La chiusa di Casalecchio di Reno è una delle più antiche opere idrauliche ancora in funzione. Partendo dal fiume Reno fornisce ancora oggi l’acqua che alimenta il Canal di Reno e il sistema idraulico artificiale di Bologna che dà poi… Read More ›
Videoreportage: mulini e fontane della valle del Santerno
Legambiente ha realizzato un reportage sulla valle del Santerno. Luigi Rambelli di Legambiente Turismo racconta le potenzialità di sviluppo e di promozione del territorio legato alla valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico ed in particolare del rapporto dell’uomo con l’acqua:… Read More ›
Alla scoperta della storia e delle specie arboree del Canale Navile
Oltre 100 alberi censiti e 500 foto disponibili assieme ad una mappa digitale, proseguono le attività di Legambiente sul Canale Navile che si arricchiscono della visita guidata al Museo del Patrimonio Industriale e di un’escursione alla scoperta delle specie arboree…. Read More ›
Bologna: grande successo per “Una Notte Dentro Porta”
Oltre 200 persone alla serata organizzata da Legambiente per far conoscere Porta Galliera: grande successo di pubblico per “Una Notte Dentro Porta”, l’iniziativa organizzata da Legambiente Turismo per far conoscere la storica Porta Galliera, eredità della terza e ultima cerchia… Read More ›
Censimento delle specie arboree lungo il canale navile a Bologna
Legambiente sta realizzando un censimento delle specie arboree del canale Navile, dal Parco di Villa Angeletti fino al Ponte della Bionda. Importante via di comunicazione fino alla metà del secolo scorso, il canale rappresenta una “linea verde”, una riserva di… Read More ›
Censimento delle fontane pubbliche della bassa bolognese
I volontari di Legambiente stanno realizzando un censimento delle fontane pubbliche nel territorio della bassa bolognese. Negli ultimi anni si è infatti diffusa in numerose città (piccole e grandi) l’idea di (ri)-installare punti d’acqua nei principali luoghi pubblici, soprattutto grazie… Read More ›
L’acqua tra passato e futuro: il rapporto tra uomo e vie d’acqua
I circoli Legambiente SettaSamoggiaReno, ImolaMedicina e Legambiente Turismo organizzano in collaborazione con Volabo e con il patrocinio del Comune di Bologna il progetto “L’acqua tra passato e futuro”. A partire da Marzo, su tutto il territorio della Provincia di Bologna,… Read More ›
Corso di formazione storico/naturalistica
Dal 7 Marzo a Porta Galliera, la serie di lezioni nell’ambito del progetto di Legambiente La prima azione del progetto l’Acqua tra Passato e Futuro è un corso di formazione storico/naturalistica, una serie di lezioni (GRATUITE) per conoscere il territorio… Read More ›