Il dossier di Legambiente Veneto fa chiarezza sulle fonti emissive dello smog: in Veneto i principali pericoli per l’aria che respiriamo arrivano da traffico e agricoltura. Situazione critica anche in emergenza Covid-19: la salute dei cittadini messa in secondo piano… Read More ›
trasporti
Smantellare una ferrovia è un fallimento politico
Nelle scorse settimane, in un momento in cui la cittadinanza era chiusa in casa e non poteva manifestare il proprio dissenso, sono cominciate le operazioni per lo smantellamento della linea ferroviaria in Val Pellice, sospesa dal 2012. Legambiente: “Scelta sbagliata… Read More ›
Treni sulla Ferrara-Ravenna come ai tempi del vapore: stesse velocità del 1938, ma fermavano in tutte le stazioni
Il sindaco di Ravenna dice di aver sbagliato a “fidarsi di Trenitalia” sui nuovi orari, ma i tempi di percorrenza sono gli stessi da decenni: da Alfonsine a Ravenna adesso come 80 anni fa. Qualcuno dice che allora i treni… Read More ›
Legambiente: Ferrovia Ravenna-Castelbolognese, i tempi di percorrenza sono gli stessi del 1961
Quasi sessant’anni fa c’erano già treni che coprivano la tratta in 41 minuti (a volte anche meno) pur fermando a Godo, situazione critica per la Lavezzola-Lugo-Faenza, dove il servizio è ormai svolto solo da autobus. Legambiente ha seguito la polemica… Read More ›
Legambiente: stazione di Lugo, nessuna informazione sul territorio, pochi servizi (e poco integrati) per turisti e viaggiatori
Legambiente interviene sulla chiusura della biglietteria di Lugo, chiedendosi quali siano i servizi rivolti alle centinaia di persone che ogni giorno transitano per la più importante stazione ferroviaria della Bassa Romagna: poche o nulle informazioni a chi arriva e scarsa… Read More ›
Piano Traffico Lugo, buona idea la “città 30”, ma è necessario un piano della mobilità sostenibile dell’Unione
“Aspetti positivi nel piano del traffico di Lugo, ma c’è ancora molto da fare per giungere ad un sistema di mobilità realmente sostenibile nel territorio dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna”. Così Legambiente commenta il piano del traffico di Lugo… Read More ›
Flashmob di Legambiente e Bellalfonsine alla stazione
+Treno – Auto = + Salute – Smog, per parlare di mobilità e Piani di Azione per lo Sviluppo Sostenibile, Venerdì sera l’incontro con Leonardo Setti a Palazzo Marini. Con un flashmob per promuovere la mobilità sostenibile Legambiente e Bellalfonsine… Read More ›
Piani energetici e comunità solari, la situazione nella “Bassa Romagna”
Nel 2014 l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha varato il piano energetico e i “piani d’azione per l’energia sostenibile” che individuano una serie di obiettivi ambiziosi per il miglioramento del rendimento energetico di abitazioni e siti produttivi, l’adozione di… Read More ›
Chiusura biglietteria stazione di Lugo, così si promuove il trasporto pubblico e il turismo?
Chiusa per 6 giorni su 7 l’ultima biglietteria ferroviaria della “Bassa Romagna”, Legambiente chiede agli enti preposti, a partire dall’Assesssore regionale Donini, di intervenire sulla base di quanto previsto dalla “Carta dei Servizi del Consorzio Trasporti Integrati Emilia-Romagna”. Un cartello… Read More ›
Legambiente: limitazioni del traffico a Lugo, misure insufficienti a migliorare la qualità dell’aria
Le misure previste per ridurre l’inquinamento atmosferico e a tutela della salute pubblica avranno portata molto limitata, anche perché non fermeranno quasi nessuna auto, polveri fini già alle stelle. Sono appena entrati in vigore a Lugo i provvedimenti temporanei di… Read More ›