Europei favorevoli alla messa al bando dei sacchetti non biodegradabili

Il 70% dei cittadini europei è favorevole al divieto ai sacchetti di plastica usa e getta. Grazie alla legge che vieta la produzione e la commercializzazione dei sacchetti di plastica non biodegradabile usa e getta in vigore dall’inizio di quest’anno, l’Italia è diventata un esempio virtuoso da seguire a livello internazionale.

Secondo la consultazione pubblica promossa nei mesi scorsi dalla Commissione europea sull’uso delle buste di plastica non biodegradabile – a cui hanno partecipato oltre 15mila cittadini e alcune centinaia di associazioni di categoria, di ong e di enti pubblici e di università – il 70% degli europei vuole che venga esteso al resto dei paesi membri il bando italiano. E come dimostrano i lavori della conferenza “Biopolymers Symposium 2011” in corso a Denver negli Usa, anche la più innovativa industria chimica mondiale guarda all’Italia con attenzione.

“Con buona pace dell’associazione italiana ed europea dei produttori di plastica – dichiara il responsabile scientifico di Legambiente Stefano Ciafanila strada del bando è la migliore da seguire per ridurre la diffusione degli inquinanti sacchetti. Ora, però, va completata la rivoluzione italiana: il Parlamento approvi al più presto il disegno di legge varato quest’estate dal Consiglio dei ministri per bandire anche i sacchetti di plastica tradizionale con gli additivi chimici, inquinanti quanto le vecchie buste in polietilene, che purtroppo si stanno diffondendo soprattutto nel commercio al dettaglio. Con l’approvazione di questa nuova legge, infatti, si chiarirebbe una volta per tutte che è possibile produrre e commercializzare solo i sacchetti biodegradabili e compostabili come previsto dalla norma europea EN 13432, l’unica in grado di garantire innovazione tecnologica e rispetto dell’ambiente”.



Categorie:News

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: