Il Ministro della Funzione Pubblica, Angelo Piazza, ha proposto il meccanismo del silenzio-assenso per le concessioni edilizie.
“Ci sono atti del Governo – ha dichiarato Ermete Realacci, Presidente Nazionale di Legambiente – che sembrano decisamente orientati verso una nuova stagione urbanistica con la lotta all’abusivismo edilizio, gli incentivi alle ristrutturazioni, la convocazione della prima Conferenza Nazionale sul paesaggio e c’è un altro Governo, ovvero solo un Ministro di questo Governo, che a quanto pare va in tutt’altra direzione. Si tratta di un atteggiamento schizofrenico, è opportuno che la Presidenza del Consiglio e gli altri Ministri più interessati come Edo Ronchi, Enrico Micheli, Giovanna Melandri chiariscano se si tratta di politica condivisa o se è soltanto un’alzata d’ingegno di un singolo rappresentante della compagine governativa”.
“La Camera – ha concluso Realacci – ha negato la possibilità di ricorrere al meccanismo del silenzio-assenso in materia urbanistica e questa presa di posizione è stata fatta propria anche dalla Conferenza Stato delle Regioni. È necessario studiare regole di semplificazione, ma è difficile non pensare che il silenzio assenso non porti altro che cemento selvaggio”.
Categorie:News
Rispondi