Legambiente premia le aziende turistiche più innovative: 12 premiate tra le oltre 300 aziende aderenti all’ecolabel Legambiente Turismo

6 aziende premiate su 12 sono in Emilia Romagna: l’Hotel Villa Gori di Igea Marina, l’Hotel Esplanade di Cesenatico, l’Hotel Magic di Riccione, il Camping Tahiti di Lido delle Nazioni, il B&B Dolcemela di Ferrara, l’Hotel Norma Beach di Pinarella di Cervia.

Legambiente Turismo ha selezionato, fra le oltre 300 aziende ricettive e turistiche aderenti all’ecolabel dell’associazione, le 12 strutture che, oltre ad aver adempiuto ai requisiti obbligatori concordati per l’anno in corso, hanno introdotto innovazioni e realizzazioni più avanzate. Si tratta di 8 hotel, 1 campeggio, 1 bed & breakfast, 1 centro di educazione ambientale, 1 stabilimento balneare/ristorante. Si trovano a Fetovaia, nel Comune di Campo nell’Elba (LI), Bellaria Igea Marina (Rn), Pinarella di Cervia (Ra), Cesenatico (Fc), Ascea Marina (Sa), Marcelli di Numana (An), Lido delle Nazioni (Fe), Ferrara, Tortoreto Lido (Te), Riccione (Rn), Rimini, Passignano sul Trasimeno (PG).

“Le 12 selezionate – ha dichiarato Luigi Rambelli, Presidente Nazionale di Legambiente Turismo – sono quelle che hanno fatto “qualcosa di più di originale”, ma tutti i progetti locali hanno fatto un buon lavoro. Le partnership con Enti Locali e associazioni delle strutture ricettive e turistiche confermano la validità dell’adeguamento progressivo e contrattato degli impegni per migliorare la qualità ambientale delle strutture turistiche adottato dalla nostra iniziativa”.

“La validità del progetto – ha sottolineato Roberto Della Seta, Presidente Nazionale di Legambiente – è proprio nei controlli effettuati annualmente che garantiscono che le strutture iscritte siano in linea con quanto stabilito e che permettono di identificare coloro che si distinguono per originalità e rispetto dell’ambiente. Legambiente Turismo contribuisce, con le sue oltre 300 strutture, iscritte alla diffusione delle buone pratiche ambientali”.

Legambiente Turismo effettua ogni anno i controlli delle strutture ricettive e turistiche aderenti, secondo le norme internazionali per le ecolabel di tipo “1” (sono ecolabel i marchi di qualità che effettuano i controlli in loco e non si basano solo sulle autocertificazioni), recepite dai Common Basic Standard di VISIT, il network europeo di ecolabel indipendenti presenti in 15 paesi europei. In Italia gruppi di strutture aderenti all’ecolabel Legambiente Turismo sono presenti in 12 regioni (Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Toscana, Umbria, Veneto).

Ai premiati oltre all’attestato che testimonia ai clienti la valutazione degli esperti di Legambiente è stato assegnato anche un utile e pratico mobiletto a quattro scomparti (indifferenziato, plastica e lattine, vetro, carta) per la raccolta differenziata ai piani, grazie alla collaborazione con HERA Spa, con la quale Legambiente ha realizzato un accordo che prevede anche forme di riduzione della tariffa dei rifiuti per le aziende che fanno parte dei progetti locali di Legambiente Turismo e vengono controllate dagli esperti dell’associazione.



Categorie:News

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: