Vento dell’Alba
Barca a vela di 14 metri, il Vento dell’Alba ha partecipato per la prima volta a Goletta Verde, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.
Grazie alle sue caratteristiche di agilità e velocità nella navigazione è particolarmente adatta per svolgere attività di monitoraggio della situazione portuale turistica e di intervento contro comportamenti dannosi all’ambiente marino.
Il Vento dell’Alba, dopo i rilevamenti nell’alto Adriatico (con tappe a Miramare, Chioggia, Cesenatico e Cattolica) ha continuato a svolgere, nell’ambito del progetto “Goletta Verde dell’Adriatico”, la sua attività di controllo e monitoraggio delle località emiliano-romagnole, sentinella dei mari con crociere a largo raggio e scuola di vela.
Catholica
La Catholica è una vera e propria goletta in legno a due alberi.
Costruita nel 1936, misura 23 metri di lunghezza e 500 mq di velatura.
Partecipa alla campagna di Legambiente dal 1992.
Dopo le tappe dell’alto Adriatico seguite dal Vento dell’Alba, la Catholica ha proseguito lungo la costa adriatica facendo tappa a Valona in Albania, per poi proseguire verso la Sicilia.
Pietro Micca
È la più antica nave commerciale italiana. Costruita in Inghilterra nel 1895, è l’unica nave a vapore italiana ancora in funzione. Lunga 30 metri e larga 6, è un vero e proprio museo galleggiante.
È alimentata con olio combustibile a basso tenore di zolfo (BTZ Green Fuel) fornito da API, l’energia elettrica viene prodotta da pannelli fotovoltaici.
Partecipa a Goletta Verde dal 1997.
La Pietro Micca si è occupata dei rilevamenti sulle coste del Tirreno.
- Goletta Verde ’99
- I rilevamenti
- La flotta
- Le crociere della Goletta Verde dell’Adriatico
- Demolition day
- Aree protette marine
Categorie:News
Rispondi