Video intervista: il viaggio di Goletta Verde e la tutela del mare

golettaLa prima edizione di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente per la salvaguardia del mare e delle coste italiane, è dell’estate 1986. Non era proprio scontato che gli ambientalisti in quegli anni si occupassero di mare. Si parlava piuttosto di nucleare, rifiuti, smog e traffico. Soprattutto nessuno era riuscito a tradurre il problema delle acque marine in un linguaggio comprensibile al grande pubblico.

Goletta Verde, allestita con un laboratorio di analisi in grado di informare in tempo reale i cittadini sullo stato di salute del mare, divenne presto la campagna più conosciuta e apprezzata, la fonte più attendibile sulla situazione dei nostri mari. Al tema della balneazione si affiancarono le altre grandi questioni del mare, dalla pesca alle aree protette, dalla cementificazione delle coste al rischio petrolio.

Ogni giorno fra gli anni ’60 e la fine degli anni ’80, la “Achille Elle” e la “Quovis” riempivano le loro stive con 3.500 tonnellate di rifiuti pieni di fosforo, cadmio, piombo, rame, zinco e arsenico dagli stabilimenti di Porto Marghera per scaricarli al largo della laguna di Venezia.

Massimo Serafini, della segreteria nazionale di Legambiente, racconta in una video intervista tratta dal documentario del trentennale dell’assocazione come la Lega per l’Ambiente organizzò un blitz alle bettoline che scaricavano i fanghi di lavorazione in Adriatico.

Sono 8 i punti della costa emiliano-romagnola segnalati da Goletta Verde per inquinamento microbiologico (video), dovuti al carico di inquinanti che i fiumi portano al mare. Per questo motivo, oltre ai comuni rivieraschi, sono necessarie adeguate politiche di depurazione delle acque di scarico dell’entroterra.

Goletta Verde ha inoltre consegnato la “Bandiera Nera” (video) al commissario straordinario del Lido di Venezia per il progetto di maxi darsena davanti alla spiaggia di San Nicolò.



Categorie:Video

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: