Un pacifico raduno a San Lazzaro in piazza Bracci insieme ad altre associazioni e forze del territorio per la tutela dei suoli agricoli, che devono restare a questo settore e non diventare aree da urbanizzare con trasformazioni irreversibili, devastanti anche per il paesaggio. Ma serve davvero?
Bisogna concentrare l’attenzione sulle aree urbane evitando di estendere i confini delle città, creando sempre più traffico, inquinamento, rumore ed impatti di ogni genere sulla nostra qualità di vita. Con costi non più accettabili. Risolviamo prima i problemi che già ci sono! Non aggiungiamone!
Legambiente ha partecipato alla manifestazione contro un nuovo progetto che vedrebbe la realizzazione di nuovi appartamenti per 2000 persone. Una colata di cemento in zona archeologica e al confine con il Parco dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa. Anna Carlini, referente per San Lazzaro di Savena del circolo Legambiente ImolaMedicina racconta in una videointervista la mobilitazione per informare i cittadini di questa ennesima operazione edilizia, in un periodo economico e sociale in cui sarebbe invece importante recuperare l’esistenze, anziché realizzare nuove lottizzazioni
Le città hanno un profondo bisogno di essere ripensate a misura di persona, rigenerate da dentro, di tornare luogo di vita e di comunità reale, con meno slogan e più azioni concrete. Il video della manifestazione.
Fonte: Legambiente Medicina
Rispondi