Sono dati positivi quelli rilevati dai tecnici di Legambiente nel tratto di costa siciliana che va da Messina a Tusa. Dati che si rivelano tutti entro i limiti di legge tranne nel caso di Messina che, dopo il prelievo positivo a Perla Azzurra già reso noto da Legambiente, faceva ben sperare anche per il secondo prelievo effettuato in località Orto Liuzzo a Piazza Pescatori. Così non è stato visto che il campione d’acqua è risultato leggermente inquinato. Notizie buone invece per le altre località passate al setaccio dai biologi di Legambiente, compresa Milazzo che nei giorni scorsi è stata tappa di Goletta Verde.
I dati sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa alla quale erano presenti Massimo Serafini, portavoce nazionale di Goletta Verde, Salvatore Granata, responsabile del circolo Legambiente di Capo d’Orlando, e Enzo Bontempo, segretario regionale di Legambiente.
“Molte cose sono cambiate da quando Goletta Verde ha iniziato a monitorare la qualità delle acque di balneazione – ha dichiarato Massimo Serafini – ed è anche grazie alle nostre continue sollecitazioni se oggi la gran parte delle Asl compiono analisi regolari durante tutto il periodo dell’anno e intervengono con controlli e divieti in casi di emergenza e il Noe ha attivato un numero verde per la segnalazione di scarichi illeciti e costruzioni abusive. Ma tutto ciò non ha determinato la fine dei problemi per il mare: molte regioni italiane continuano a non depurare o a depurare solo in parte le acque reflue, senza contare le costruzioni abusive sparse sul nostro territorio che scaricano direttamente in mare. Non esistono poi controlli sistematici sul traffico delle navi che trasportano il petrolio e altre sostanze chimiche, e tantomeno esistono controlli sulla pulizia delle loro cisterne, che ovviamente avviene in mare aperto. Pur apprezzando i miglioramenti quindi, non possiamo certo dire di nuotare in acque incontaminate”.
“Dopo anni di battaglie e vertenze – ha dichiarato Salvatore Granata– siamo felici che i dati presentati da Goletta Verde relativi alla nostra città siano positivi. Questo è il frutto di tanta insistenza e di tutto il lavoro fatto in questi anni per difendere il mare. Quella di Capo d’Orlando è una tappa tradizionale per Goletta Verde e se da una parte quest’anno i dati dei prelievi sono positivi non possiamo dimenticare che molti ancora sono i punti critici nei comuni limitrofi, soprattutto sul piano della depurazione. Per questo Goletta Verde tornerà a Capo d’Orlando, per vigilare sulla situazione e per dare man forte al circolo locale di Legambiente che continuerà ad adoperarsi affinchè la difesa del mare e la qualità delle acque di balneazione divengano la priorità nell’agenda politica dell’Amministrazione Comunale prendendo il posto di mega progetti faraonici”.
I risultati delle analisi microbiologiche:
Località | Punto di Prelievo | Giudizio |
Messina | Piazza dei Pescatori | ** |
Milazzo | Lido Smeralda | * |
Milazzo | Tono – Piazza Angonia | * |
Barcellona | 500 m Ovest Foce Torrente Mela | * |
Gioiosa Marea | Villaggio Calavà | * |
Capo d’Orlando | * | |
Capo d’Orlando | Hotel Nettuno | * |
Sant’Agata di Militello | 300 m Ovest Fs Sbocco Vallone Posta | * |
Tusa | Fraz. Castel di Tusa – 200 m Est Fs | * |
Legenda:
* | Non inquinato (tutti i valori entro i limiti di legge) |
** | Leggermente inquinato (1 o più valori fino a 5 volte sup. ai limiti) |
*** | Inquinato (1 o più valori oltre 5 volte ai limiti di legge) |
**** | Molto inquinato (1 o più valori oltre 10 volte sup. ai limiti) |
- Goletta Verde ’99
- I rilevamenti
- La flotta
- Le crociere della Goletta Verde dell’Adriatico
- Demolition day
- Aree protette marine
Categorie:News
Rispondi